news
Filtra per tipologia Filtro attivo
Conferenza
News
Prese di posizione
SIU Seminar

News

La Società Italiana degli Urbanisti – SIU per fermare la legge “Salva Milano” ed evitare che l’urbanistica italiana arretri di oltre cinquant’anni 
09/12/2024

News

Territori dell’abusivismo e progetto urbanistico. Un confronto su problemi e prospettive a partire da alcune esperienze recenti
06/12/2024

News

Riflessioni e valutazioni sugli effetti a scala locale e a scala nazionale del Decreto legge “Salva Milano”
03/12/2024

News

Adesioni al Gruppo di lavoro tematico “Riforma Urbanistica”
06/11/2024

News

Premio "Luigi Piccinato"
01/11/2024

News

Si è conclusa la XXVI Conferenza Nazionale SIU
21/06/2024

News

Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto
21/06/2024

News

Rinnovo delle cariche sociali della SIU
21/06/2024

News

Ricordo di Alberto Magnaghi
18/06/2024

News

Atti della XXV Conferenza Nazionale della SIU
10/06/2024

News

Premio Ferraro, XIX edizione
03/04/2024

News

Questionario sull'Abilitazione Scientifica Nazionale
19/03/2024

News

Conferenza Nazionale SIU 2024
22/11/2023

News

In ricordo di Luigi Mazza. Il contributo di Luca Gaeta alla XXV Conferenza della SIU
22/06/2023

News

Le associazioni di urbanistica chiedono una sede di confronto per la riforma del governo del territorio
02/12/2022

Conferenza

Dalla Strategia di bioeconomia alla Bioeconomia integrata, in armonia con la vita e le leggi della natura
16/11/2022

News

Angela Barbanente nuova Presidente della SIU
24/06/2022

News

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia
19/10/2021

News

Si apre a Torino la XXIII Conferenza Nazionale della SIU
16/06/2021

News

In ricordo di Maurizio Garano
24/05/2021

Prese di posizione

Lettera aperta. Spazio e preparedness
28/09/2020

Si è conclusa la XXVI Conferenza Nazionale SIU

Si è conclusa la XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, Napoli, 12-14 giugno 2024.

Nelle 2 sessioni plenarie, nelle 10 sessioni parallele e nelle 10 tavole rotonde su luoghi di Napoli e della sua conurbazione, al centro della discussione sono state poste le nuove ecologie territoriali che, con sempre più manifesta urgenza, l’urbanistica ha il compito di contribuire a definire per coabitare, in modo sostenibile ed equo, i mondi che cambiano. Una questione di rilievo assoluto, che assume già nell’assunzione del plurale – usato per entrambi i termini, “ecologie” e “mondi” – la caratterizzazione relazionale, contestuale, politica e ambientale, che il radicale, qui invocato, posizionamento ecologico richiede.

Questo tema, già al centro da alcuni anni del dibattito promosso dalla SIU, ha ricevuto un ulteriore forte impulso dalle recenti modifiche alla Costituzione che hanno portato ad affiancare alla tutela del “paesaggio e del patrimonio storico e artistico della nazione”, “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” (modifiche all’art. 9) e stabilito che l’iniziativa economica non possa svolgersi in danno “alla salute”, sia “a fini sociali” che “ambientali” (art. 41).

 
Accetta Rifiuta