news
Filtra per tipologia Filtro attivo
Conferenza
News
Prese di posizione
SIU Seminar

News

La Società Italiana degli Urbanisti – SIU per fermare la legge “Salva Milano” ed evitare che l’urbanistica italiana arretri di oltre cinquant’anni 
09/12/2024

News

Territori dell’abusivismo e progetto urbanistico. Un confronto su problemi e prospettive a partire da alcune esperienze recenti
06/12/2024

News

Riflessioni e valutazioni sugli effetti a scala locale e a scala nazionale del Decreto legge “Salva Milano”
03/12/2024

News

Adesioni al Gruppo di lavoro tematico “Riforma Urbanistica”
06/11/2024

News

Premio "Luigi Piccinato"
01/11/2024

News

Si è conclusa la XXVI Conferenza Nazionale SIU
21/06/2024

News

Ecologie plurali per la rigenerazione di territori urbani di scarto
21/06/2024

News

Rinnovo delle cariche sociali della SIU
21/06/2024

News

Ricordo di Alberto Magnaghi
18/06/2024

News

Atti della XXV Conferenza Nazionale della SIU
10/06/2024

News

Premio Ferraro, XIX edizione
03/04/2024

News

Questionario sull'Abilitazione Scientifica Nazionale
19/03/2024

News

Conferenza Nazionale SIU 2024
22/11/2023

News

In ricordo di Luigi Mazza. Il contributo di Luca Gaeta alla XXV Conferenza della SIU
22/06/2023

News

Le associazioni di urbanistica chiedono una sede di confronto per la riforma del governo del territorio
02/12/2022

Conferenza

Dalla Strategia di bioeconomia alla Bioeconomia integrata, in armonia con la vita e le leggi della natura
16/11/2022

News

Angela Barbanente nuova Presidente della SIU
24/06/2022

News

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia
19/10/2021

News

Si apre a Torino la XXIII Conferenza Nazionale della SIU
16/06/2021

News

In ricordo di Maurizio Garano
24/05/2021

Prese di posizione

Lettera aperta. Spazio e preparedness
28/09/2020

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia

Convegno Nazionale

 

La Legge urbanistica 1150 ha ormai ottant’anni e il suo impianto, nonostante i tanti rimaneggiamenti introdotti nel lungo periodo dalla sua approvazione, tradisce una visione centralistica dello Stato e una interpretazione dei problemi del territorio e della città con cui dovrebbe misurarsi che non è più possibile condividere; eppure per la devoluzione di poteri Stato-Regioni, fin dagli anni settanta del secolo scorso, essa costituisce ancora un architrave del nostro ordinamento.

Tuttavia, come è confermato dal Dossier pubblicato dal “Sole24Ore” il 30 aprile 2021 – a cura di CeNSU, INU e SIU – ciò è avvenuto sostituendo l’Urbanistica con la materia concorrente del governo del territorio e favorendo il proliferare di norme e strumenti settoriali, l’ampliamento e la confusione del lessico urbanistico, la disarticolazione delle conoscenze e dei riferimenti normativi e, soprattutto, la rinuncia ad elaborare una lettura aggiornata delle trasformazioni socio-economiche e insediative avvenute nel Paese.

Il convegno di Catania, nel presentare i risultati del lavoro della commissione speciale CeNSU, INU e SIU, è volto a condividere le riflessioni maturate con gli ordini professionali e le più autorevoli associazioni di settore e sollecitare l’urgenza a delineare una nuova legge di principi.

Accesso alla sede del convegno muniti di Green Pass


Link streaming:

Venerdì 22 Ottobre
https://youtu.be/FZ2LXq8m5kU
Sabato 23 Ottobre
https://youtu.be/acm_WM4-AKE

Scarica il

Programma

 
Accetta Rifiuta