conferences

XXV Conferenza 2023

Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio – Transitions, Spatial Justice and Territorial Planning

XXIV Conferenza 2022

Dare valore ai valori in urbanistica – Worthing values for urban planning

XXIII CONFERENZA 2020 - 2021

Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e Riorganizzazione spaziale

XXII Conferenza 2019

L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza.

XXI CONFERENZA NAZIONALE SIU

Confini, movimenti, luoghi. 
Politiche e Progetti per Città e Territori in Transizione

XX CONFERENZA NAZIONALE SIU

Urbanistica è/e azione pubblica. 
La responsabilità della proposta

XIX CONFERENZA NAZIONALE SIU

Cambiamenti. responsabilità e strumenti per l'urbanistica al servizio del paese

XVIII CONFERENZA NAZIONALE SIU

Italia '45 - '45 radici, condizioni, prospettive

XVII CONFERENZA NAZIONALE SIU 

L'urbanistica italiana nel mondo

XVI CONFERENZA NAZIONALE SIU

Urbanistica per una diversa crescita.
Aporie dello sviluppo, uscita dalla crisi e progetto del territorio contemporaneo

XV CONFERENZA NAZIONALE SIU

L'urbanistica che cambia.
Rischi e valori

XIV CONFERENZA NAZIONALE SIU

Abitare l’Italia.
Territori, economie, diseguaglianze

XIII CONFERENZA NAZIONALE SIU

Città e crisi globale.
Clima, sviluppo e convivenza

XII CONFERENZA NAZIONALE SIU

Il progetto dell’urbanistica per il paesaggio

XI CONFERENZA NAZIONALE SIU

Middlecities.
Città medie oltre il policentrismo

X CONFERENZA NAZIONALE SIU

Riformismo al plurale.
Urbanistica e azione pubblica

IX CONFERENZA NAZIONALE SIU

Terre d’Europa e fronti mediterranei.
Il ruolo della pianificazione tra conservazione e trasformazione per il miglioramento della qualità della vita

VIII CONFERENZA NAZIONALE SIU

Mutamenti del territorio e innovazioni negli strumenti urbanistici

VII CONFERENZA NAZIONALE SIU

Il progetto di territorio e paesaggio

VI CONFERENZA NAZIONALE SIU

I nuovi soggetti della pianificazione

V CONFERENZA NAZIONALE SIU

Il progetto di territorio e paesaggio

Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio – Transitions, Spatial Justice and Territorial Planning

CAGLIARI
15 — 16 GIUGNO
2023

La Conferenza SIU 2023 intende promuovere una discussione, articolata e inclusiva, sulle diverse posizioni che caratterizzano il dibattito disciplinare sulle transizioni – ecologica innanzitutto, ma anche energetica, digitale, finanziaria, economica, demografica, alimentare, per citarne solo alcune. L’intento è quello di favorire la conoscenza, l’ascolto e la dialettica su queste tematiche così centrali nel dibattito pubblico, nei programmi di ricerca e nelle agende politiche, mettendole in relazione ai profili territoriali e ponendo particolare attenzione alle questioni di giustizia spaziale. Il sistema dei valori sui quali si è concentrata la Conferenza SIU 2022, infatti, richiama l’attenzione sulla capacità di coniugare gli aspetti sociali con quelli ambientali quale prospettiva irrinunciabile nella riduzione del rischio ambientale, nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nel riconoscimento dei contesti territoriali prioritari per la protezione e valorizzazione della biodiversità.

La XXV Conferenza è organizzata in partnership con DICAAR, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

La Conferenza è preceduta dal workshop per dottorandi e giovani ricercatori YoungerSIU “Transizioni e innovazione digitale nella pianificazione strategica collaborativa”, Cagliari 13-14 giugno 2023. Partendo dal tema proposto per la Conferenza SIU 2023, il workshop propone un’esperienza di progettazione territoriale collaborativa fully digital sul caso di studio della Città Metropolitana di Cagliari. Il formato è quello del workshop intensivo di geodesign, che consentirà di sperimentare metodi e strumenti digitali per il progetto strategico di territorio.

Info: siu2023@betools.it

Scadenze

INFORMAZIONI LOGISTICHE

STRUTTURE ALBERGHIERE CONVENZIONATE

YOUNGERSIU 2023 – INFO

CALL FOR PAPERS

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI

FULL PAPER SUBMISSION

ISCRIVITI

Info: siu2023@betools.it

La partecipazione alla XXV Conferenza SIU è subordinata all’iscrizione e ad al pagamento della relativa quota.Tutti i partecipanti devono versare la quota di iscrizione entro la scadenza del 31 maggio 2023.Non sarà possibile accettare iscrizioni nei giorni della Conferenza, né accettare pagamenti in contanti.Chair, Discussant e SubmittersLa quota di iscrizione alla Conferenza deve essere versata entro la data di invio del paper e comunque entro la scadenza del 31 maggio 2023.La mancata iscrizione alla Conferenza comporterà l’esclusione del contributo dal programma e dal volume degli atti.Per i paper che comprendono più autori, si precisa che:– la pubblicazione del paper avverrà a fronte del pagamento della quota di iscrizione alla Conferenza di almeno un autore (autore principale/co-autore).– chiunque intenda partecipare in presenza alla Conferenza (autore principale e co-autori) deve provvedere all’iscrizione e al pagamento della quota.Non è prevista la partecipazione di più autori a fronte di una sola iscrizione.Altri partecipantiColoro che non hanno sottomesso dei lavori ma desiderano partecipare alla Conferenza, potranno farlo secondo le modalità di iscrizione sopraindicate.Quota di iscrizioneLa quota di iscrizione, nominativa, include la partecipazione al convegno di una persona, una copia degli atti del convegno, kit congressuale, coffee-breaks e i pranzi dei giorni 15 e 16 giugno. Ticket e quote associative SIU2023È possibile acquistare i ticket della conferenza, per i soci SIU ed i non soci SIU Senior e Junior, all’indirizzo app.betools.it/iscrizione-siuFino al 7 maggio 2023 sarà possibile l’acquisto con Early Bird.Una volta selezionato il proprio ticket è possibile integrare la cena sociale e/o la quota associativa alla SIU per l’anno 2023.Cena SocialeIl costo della Cena Sociale è di € 45I posti disponibili sono limitati ed è quindi richiesta l’adesione e il pagamento entro il 31 maggio 2023.

 
Accetta Rifiuta